Sulla Funicolare di Città
Scopri le regole in vigore sulla Funicolare che collega Città Bassa a Città Alta.
1) I titoli di viaggio

Chi viaggia con i servizi di ATB Consorzio deve possedere un titolo di viaggio valido e idoneo per il proprio percorso e conservarlo fino al termine del viaggio.
I titoli di viaggio occasionali possono essere acquistati:
- con Chat&Go by ATB, ovvero tramite il canale WhatsApp, attivabile scansionando il QRCode dedicato presente in fermata. Il pagamento viene effettuato con carta di credito e l’acquisto deve essere finalizzato prima di salire a bordo. Il biglietto è immediatamente valido;
- dall'app ATB Mobile con carta di credito. Il titolo di viaggio deve essere convalidato all’interno dell’app stessa prima di salire a bordo;
ATTENZIONE: i biglietti acquistati con Chat&Go e con l’app ATB Mobile sono fruibili unicamente con il dispositivo utilizzato per l’acquisto, pertanto non è possibile cederli o inviarli ad altri (ad esempio, effettuando uno screenshot).
- ai validatori Passa e Vai a bordo con carte bancarie contactless appena saliti a bordo. Il cliente riceve notifica di preautorizzazione fino ad €7,00, l’addebito corretto viene elaborato entro 24 ore, e, in caso di controlli, deve indicare le ultime 4 cifre della carta fisica utilizzata per il pagamento o del PAN virtuale qualora il pagamento sia stato effettuato via smartphone o smartwatch. Ogni carta bancaria consente l’acquisto del biglietto fino ad un massimo di 5 passeggeri;
- alle rivendite autorizzate con i metodi di pagamento accettati dal singolo commerciante e alle emettitrici automatiche di terra tramite ricarica su biglietto elettronico. In entrambi i casi i biglietti devono essere validati sui dispositivi verdi di bordo al momento della salita;
Il viaggiatore con documento scaduto, che intende effettuare un nuovo viaggio, o completarlo, deve acquistarne e/o convalidarne uno nuovo.
Il malfunzionamento di uno qualsiasi dei canali di vendita non autorizza a viaggiare sprovvisti del titolo di viaggio.
Gli abbonamenti.
Gli abbonamenti sono sempre costituiti da due parti: tessera di riconoscimento e ricevuta di pagamento. La ricevuta di pagamento garantisce l’interoperabilità, ovvero l’utilizzo dell’abbonamento su mezzi di proprietà dei soci di ATB Consorzio.
I documenti di viaggio sono personali e non cedibili
(art. 46 L.R. 4 aprile 2012, n. 6).
2) Sanzioni

I viaggiatori sprovvisti di documento di viaggio, con documento non convalidato, non idoneo, scaduto o contraffatto o in possesso di abbonamento non completo di entrambe le parti sono assoggettati al pagamento di una sanzione amministrativa. I viaggiatori sono tenuti a mostrare il documento di viaggio al personale ispettivo e, in caso di irregolarità, a presentare un documento d’identità valido per la compilazione del verbale d’accertamento. Il personale ispettivo, in qualità di pubblico ufficiale, può anche sequestrare i documenti di viaggio irregolari o contraffatti. (art. 46 L.R. 4 aprile 2012, n. 6).
3) Bambini a bordo

Per ogni adulto pagante può viaggiare gratuitamente un bambino di età fino a 4 anni compiuti.
È possibile trasportare bambini all’interno di passeggini o carrozzine di piccole dimensioni purché sistemati negli appositi spazi, attivando i dispositivi di sicurezza; a bordo il limite per ragioni di sicurezza è di numero un passeggino aperto o di una carrozzina di piccole dimensioni per vettura. L’adulto è in ogni caso responsabile della sorveglianza e del rispetto delle condizioni di sicurezza durante tutto il viaggio.
I passeggini devono essere chiusi in presenza di viaggiatori in sedia a rotelle.
4) Accessibilità

I viaggiatori su sedia a rotelle possono viaggiare anche con carrozzella a motore fino a 150 kg (a pieno carico).
L’accesso va effettuato con l’assistenza del manovratore utilizzando gli appositi montascale e i dispositivi di sicurezza di bordo. È possibile trasportare una sola carrozzella per funicolare.
5) Accesso prioritario
L’accesso prioritario alla Funicolare di Città è garantito attraverso una corsia preferenziale debitamente segnalata:
- agli abbonati al traporto pubblico
- ai possessori di PRIORITY Pass Funicolare
- ai titolari di Disability Card
- ai titolari di IVOL agevolata
- ai passeggeri con disabilità motoria
- alle donne in stato di gravidanza con i relativi accompagnatori e/o minori al seguito.
6) Viaggiare con gli animali

Sugli autobus e sulle funicolari possono viaggiare:
- i cani, indipendentemente dalla taglia, solo se provvisti di museruola e guinzaglio;
- altri animali, solo se collocati in trasportini chiusi di dimensioni cm 50x30x30.
L’accompagnatore deve aver cura:
- di acquistare per l’animale un titolo di viaggio valido e idoneo allo spostamento.
- di evitare che l’animale sporchi, arrechi danni all’autobus o disturbi gli altri passeggeri.
I cani guida per i non vedenti, i cani da salvataggio e da accompagnamento certificati possono viaggiare gratuitamente anche sprovvisti di museruola. Se la funicolare è affollata, il manovratore può rifiutare l’accesso agli animali.
7) Trasportare oggetti

Ogni viaggiatore in possesso di idoneo titolo di viaggio può trasportare:
- gratuitamente, ovvero compreso nel proprio biglietto, un oggetto di dimensioni non superiori a cm 20x40x60 oppure uno strumento musicale di dimensioni contenute;
- un oggetto di dimensioni comprese tra 20x40x60 e 40x80x120, ivi compresi bici pieghevoli, monopattini chiusi e altri dispositivi di micromobilità elettrica adeguatamente ripiegati per rispettare le dimensioni di cui sopra, pagando un biglietto aggiuntivo della medesima tariffa del passeggero;
- oggetti eccedenti il primo, purché rispettino le dimensioni di cui sopra, pagando un biglietto aggiuntivo della medesima tariffa del passeggero per ciascuno.
Il viaggiatore dovrà disporre gli oggetti in modo tale da garantire le condizioni di sicurezza per tutti i trasportati, non costituire intralcio o pericolo, anche in caso di brusche frenate del mezzo. È in ogni caso responsabile di eventuali danni, arrecati a persone o cose, derivanti dal loro trasporto.
É invece vietato trasportare:
- oggetti di dimensioni superiori a cm 40x80x120, comprese biciclette e monopattini che non possano essere ricondotti alle dimensioni indicate ai primi due punti di questo articolo;
- armi, merci infiammabili, esplosive, maleodoranti o comunque pericolose.
8) Circolazione delle Forze dell'Ordine

Gli agenti e gli ufficiali delle Forze dell’Ordine, e i Vigili del Fuoco possono circolare gratuitamente sui mezzi di ATB Consorzio, a condizione che si presentino al personale di bordo col tesserino di riconoscimento, indicando dove sono diretti e fornendo assistenza all’occorrenza
9) Comportamento a bordo

Chi viaggia con le funicolari ATB deve:
- salire a bordo esclusivamente dalle banchine di "ENTRATA", scendere esclusivamente dalle banchine di “USCITA", salvo quanto disposto per i viaggiatori con disabilità motoria. Mantenere il limite di sicurezza indicato dalla striscia gialla sulla pavimentazione, accedere alle banchine previa autorizzazione del personale in servizio e, più in generale, attenersi alle disposizioni del personale in servizio anche e soprattutto in caso di blocco dell’impianto;
- rimanere all’interno della cabina quando la funicolare è in movimento;
- utilizzare gli appositi sostegni di sicurezza, anche da seduto;
- avere un comportamento rispettoso verso gli altri passeggeri ed il personale di servizio e, in generale, prevenire danni ai dispositivi presenti sui mezzi;
- cedere il posto a sedere alle persone con disabilità, agli anziani e alle donne in gravidanza;
- astenersi dall’ azionare inutilmente i dispositivi di emergenza;
- osservare le norme di sicurezza e d’esercizio comunicate dal personale di servizio
- astenersi dal consumare cibi o bevande a bordo;
- mantenere basso il tono di voce e il volume di dispositivi audio e cellulari.
Il mancato rispetto del presente Regolamento esclude qualsiasi responsabilità di ATB Consorzio in caso di infortunio del passeggero o di danni arrecati a persone o cose durante il viaggio.
10) Divieto di fumo

È vietato fumare nelle stazioni e a bordo della Funicolare di Città. Il divieto comprende i dispositivi elettronici.
11) Riprese fotografiche e video

Eventuali riprese fotografiche o video possono essere effettuate per l’esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico (art. 2 comma c GDPR).
12) Carta della Mobilità
La Carta della Mobilità è il documento che riporta le caratteristiche, i principi, i risultati raggiunti e gli obiettivi del servizio ATB.
É disponibile online sul sito atb.bergamo.it e distribuita gratuitamente presso l’ATB Point di Largo Porta Nuova 16 a Bergamo.
13) Reclami e suggerimenti
È possibile inoltrare un suggerimento o un reclamo:
- all’indirizzo di posta elettronica atbpoint@atb.bergamo.it
- all’indirizzo di posta certificata atbservizispa@legalmail.it
- attraverso il form dedicato presente nella sezione “Contatti” del sito atb.bergamo.it
- numero telefonico +39 035 23 60 26
- per posta o consegna a mano all’indirizzo ATB Point, Largo Porta Nuova 16, 24122 Bergamo
I reclami possono essere inoltrati anche in lingua inglese.